
Camminando a 6 zampe nel Parco di Gianola
Formia- Parco di Gianola – domenica 7 Novembre
Fai sport in compagnia del tuo amico a 4 zampe, lontano dal traffico cittadino, immerso nella natura, respirando aria pulita e in sicurezza, nel Parco di Gianola, in compagnia di un educatore cinofilo e un esperto del territorio.
Con partenza dal parcheggio situato all’interno del parco, percorreremo i sentieri tra querce di sughero fino a raggiungere la costa e i resti della Villa di Mamurra. Un sentiero vicino al mare ci condurrà al Porticciolo Romano di Gianola, ex peschiera, e al porto Cofaniello, una piccola spiaggia, seguendo un percorso facile su sentiero sterrato.
Sarai in compagnia di due ottimi accompagnatori: Adele Adipietro, educatrice cinofila e il Prof Antonio De Meo, esperto del territorio, scrittore del libro “Avrò la mia vendetta. L’indagine del giovane Caio”….
La partecipazione del cane è consentita solo se in possesso di microcip e libretto del veterinario con tutte le vaccinazioni eseguite. Nel rispetto delle regole del Parco e per evitare qualsiasi tipo di disturbo agli altri animali presenti, è necessario tenere il cane al guinzaglio. E’ possibile partecipare all’escursione anche senza cane oppure con più di uno, purché non sia aggressivo con gli altri cani. Nel caso in cui si dovessero verificare situazioni di pericolo, per la sicurezza di tutti, l’educatore cinofilo potrà allontanare i soggetti pericolosi dal gruppo.
L’evento è riservato ai soci dell’ associazione Maremoto.
Il numero dei posti è limitato. E’ necessaria la prenotazione
Se non sei socio puoi richiedere l’iscrizione all’associazione e partecipare a tutti i nostri eventi sportivi. Il costo della quota associativa annuale è di 10€, comprende un’assicurazione per la partecipazione a tutte le attività organizzate dall’associazione e in più avrai subito un buono di 5€ da utilizzare per la partecipazione all’evento che preferisci.
L’evento verrà svolto nel pieno rispetto della normativa anticovid.
Data: 7 Novembre 2021
Appuntamento: ore 9:00 al parcheggio del Parco di Gianola
Percorso: Facile
Lunghezza: 4 Km circa
Durata: circa 3 ore
Passeggiare col proprio cane non fa solo bene al cuore, ma aiuta anche a livello psichico. Noi ci aggiungiamo anche l’apprendimento così diventa una “Camminata a 6 zampe didattica”. E’ l’ideale per passare un po’ di tempo in un luogo rilassante e tranquillo, lontano dal traffico e dal caos cittadino. Sia per il cane che per il proprietario è una delle attività più piacevoli che si possano intraprendere insieme. Immergersi nella natura permette di diminuire lo stress accumulato nei giorni precedenti e di lasciarsi alle spalle i problemi della vita quotidiana. Inoltre è un’esperienza che rafforza il legame e unisce maggiormente i componenti della coppia. Affronteremo il tema del linguaggio e comunicazione sia interspecifica (uomo-cane), sia intraspecifica (cane-cane). Vedremo praticamente i vostri cani cosa realmente “ci dicono”. Sarà una lezione di gruppo dove i vostri cani faranno da modelli.
"Nella tranquillità della sua villa, una freccia sibila nell’aria e colpisce il giovane Caio, figlio di Lucio Vitruvio Mamurra, il famoso praefectus fabrum di Cesare in Gallia. Sopravvissuto miracolosamente all’attentato, Caio intraprende un’articolata e impegnativa indagine, che è allo stesso tempo un percorso di crescita interiore, e si ritrova così a confrontarsi con un mondo più grande di lui e a ricostruire il passato della propria famiglia, per scoprire l’origine del male, fino al colpo di scena finale." Dal libro: Avrò la mia vendetta
Costi

Escursionista

Cane
Mappa
Non sei socio?
Sei già socio?
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Come vestirsi:
Calzature da trekking , pantalone comodo (ma non eccessivamente largo), parte superiore “a cipolla” (intimo, secondo strato con maglia tecnica e giacca tecnica tipo piumino leggero), cappellino. Sono sconsigliate giacche pesanti.
Zaino con capacità adeguata per trasportare:
- acqua per padrone e cane
- ciotola
- acqua ossigenata: utile per eventuali ferite o in caso di sospetto avvelenamento (far bere al cane acqua ossigenata è il modo migliore per farlo vomitare)
- garze e salviettine umidificate in caso di abrasioni o ferite più importanti
- sacchetti e paletta per raccogliere le feci del cane (obbligatorio)
- pinzetta per togliere eventuali zecche
QUALCHE CONSIGLIO:
Prima di partecipare all’escursione, assicurati che il tuo cane sia in buona salute, non presenti problemi di affaticamento nelle passeggiate quotidiane che ti consigliamo di incrementare di lunghezza e durata, per preparare il tuo cane all’impegno fisico di escursioni più impegnative.
Fai mangiare il tuo cane almeno 3 ore prima dell’escursione. Se avviene di mattina presto, fagli fare un pasto più abbondante la sera prima e porta con te degli snack energetici appositamente studiati per lui.
Ti consigliamo di provvedere a proteggere il tuo cane con un buon antiparassitario prima di affrontare l’escursione. Un ottimo repellente è l’olio di Neem che potrai trovare nei negozi specializzati per animali ed evita che i parassiti si attacchino alla cute del tuo cane.
Se il tuo cane è mordace con gli altri cani tieniti a distanza di sicurezza ma nel caso in cui sia particolarmente aggressivo, ti chiediamo di evitare di partecipare all’escursione, per la tranquillità del gruppo, l’incolumità degli altri cani e del tuo.
Data
- 7 Novembre 2021
- Expired!
Ora
- 9:00 - 12:00
Costo
- 15.00€
Etichette
- Adatto ai bambini,
- Posti limitati
Luogo
- Formia
- Vindicio
Altri Organizzatori

-
Il Cammino degli Aurunci
-
Email
il@camminodegliaurunci.org